28 luglio 2008

Alessandra Mastronardi: “In Tv non c’è meritocrazia”

La giovane protagonista de “I Cesaroni” ospite del Giffoni Film Festival: “Il successo della fiction? Parla di storie vere. Bisognerebbe incominciare a non vedere più i programmi spazzatura”.
“Simpatica, timida e solare”, così si è definita questa stamattina Alessandra Mastronardi, la dolce Eva di casa “Cesaroni” al Giffoni Film Festival. L’aspetto grazioso e i modi gentili della giovane attrice confermano tale deliziosa immagine, perché Alessandra ha tutto l’aspetto della semplice ragazza dalla porta accanto, a lei la notorietà, per fortuna, sembra non aver dato per niente alla testa. E, così, con un sorriso timido e un po’ imbarazzato risponde alle domande in un mix irresistibile di umiltà ed intelligenza. Nel ricordare il suo debutto con Riccardo Scamarcio nel film “Prova a volare”, realizzato quattro anni fa e distribuito lo scorso 2007, racconta “eravamo entrambi agli inizi, per tutti e due era una scommessa recitare, Riccardo ricordo che aveva davvero un grande carisma”. Da allora i due attori ne hanno fatta di strada e ora la Mastronardi, ottenuto il consenso del grande pubblico, sembra non volersi più fermare, motivata come è a impegnarsi sempre più per migliorare: “Sto studiando la lingua inglese e devo dire che è più facile recitare in inglese che in italiano, l’inglese ha una musicalità diversa, è più divertente”. Riguardo, poi, a una possibile fine del fenomeno Cesaroni e al futuro dei suoi giovani interpreti dichiara che “con i Cesaroni è stata data a tutti noi giovani interpreti una grande occasione. Io e Matteo Branciamore, per esempio, eravamo alla prima esperienza… Credo che porsi il problema del “dopo Cesaroni” sia un po’ prematuro: molti dei più giovani interpreti, parlo dei piccolissimi, non sanno neanche ancora cosa faranno da grandi!”. E parlando ancora del grande successo della fiction Mediaset l’attrice aggiunge: “Il segreto del successo della fiction è il suo linguaggio, parla di storie vere. In Tv spesso propongono scene piene di violenza, questa è una fiction molto semplice, naturale, che parla di storie di tutti i giorni”.

La Mastronardi tocca anche il dolente tasto della Tv spazzatura piena di reality e programmi demenziali e la bella attrice afferma sicura: “Credo che ci sia televisione e televisione. Fin quando la richiesta rimarrà quella che è purtroppo le cose non cambieranno, ci sarà sempre quel tipo di Tv. Bisognerebbe incominciare a non vedere più i programmi spazzatura proposti, io per esempio guardo molto Sky, dove è possibile vedere fiction e show molto interessanti”.
Quando, poi, si parla del facile successo ottenuto tramite programmi come “Amici” o il “Grande Fratello” aggiunge: “Purtroppo in queste trasmissioni avere successo sembra essere una cosa semplice, invece in realtà dopo tre mesi finisce tutto. La felicità che regalano in questi programmi è effimera, perché non tutti vanno avanti, soprattutto in questo Paese dove non c’è meritocrazia. Bisogna anche dire, però, che non ci sono valide scuole in cui studiare, neanche il Centro Sperimentale di Cinematografia è più lo stesso di una volta e ciò rende il tutto ancora più difficile per i giovani attori”.

Fonte

Abbiamo riproposto questo articolo perchè grazie al contributo di Bia possiamo corredarlo di altre foto di Alessandra Mastronardi.

24 luglio 2008

Cesaroni gioco di cuori

Rassegna stampa:
in attesa di tornare sugli schermi televisivi con la terza serie della fortunata fiction, i giovani della famiglia più amata dagli italiani I Cesaroni, si stanno godendo l'estate e i loro amori, che - a quanto pare - vanno a gonfie vele.
E se Alessandra Mastronardi, alias Eva, ha ritrovato la passione fra le braccia di Vinicio Marchioni, Matteo Branciamore si dichiara presissimo dalla sua fidanzata Michela Quattrociocche.
Single incallito invece dice di essere Ludovico Fremont, cioè Walter, subissato dai bigliettini d’amore che le fan gli lasciano nelle tasche della giacca.
Nella vita reale, nonostante le voci di flirt lontano dalle telecamere, è anche Roberta Scardola, che nella serie tv veste i panni della sua fidanzatina Carlotta.
Terminate le riprese della nuova serie, i due Cesaroni e i loro amici sembrano più affiatati che mai, mentre già si pensa a trarre un film dalle vicende della famiglia romana più in voga del momento.
Matteo intanto, nonostante dica di essere fedele alla sua Michela, è stato paparazzato in compagnia di Hana Komestikova, che sta girando insieme a lui il film “VIP” dei fratelli Vanzina. Una bella tentazione per Marco Cesaroni, che nelle pause del film è stato beccato in grande intimità con la modella.
Tutta coccole e dolcezze è invece Alessandra Mastronardi che ha occhi solo per il suo Vinicio Marchioni conosciuto sul set della Fiction "Romanzo criminale": niente da fare quindi per i fan che facevano il tifo per Matteo Branciamore. Per vedere Marco ed Eva innamorati non resterà che aspettare la nuova serie tv!

articolo da Tgcom
foto da Gossip

18 luglio 2008

Dal Roma Fiction Fest anticipazion sui Cesaroni 3

Il pubblico del multisala Adriano non aspettava altro: incontrare la famiglia Cesaroni.
È l'ultimo atto del Roma Fiction Fest che non poteva lasciarsi sfuggire le prime immagini della terza edizione della serie evento di questi anni. All'appello mancava solo papà Giulio, Claudio Amendola, "è stramazzato al suolo dal caldo - dichiara Elena Sofia Ricci, in arte Lucia - arriviamo tutti dal set, noi siamo stati più fortunati perché abbiamo girato in teatro, lui invece ha lavorato in esterni e il caldo si è fatto sentire".
Le riprese dureranno fino a novembre e I Cesaroni volume 3 ci aspettano su Canale 5 a partire da gennaio/febbraio 2009.
Matteo e i Cuglini di Campagna - Il ritorno dalle vacanze sembra essere più rovente dell'estate: Marco (Matteo Branciamore) vuole diventare cantautore ma lascia la scuola di musica di Milano, Eva (Alessandra Mastronardi), invece, che voleva studiare giornalismo a New York e dividere la sua vita con Alex (lo chef), ritorna all'improvviso nel cuore della Garbatella.
Marco proverà a incidere insieme ai Cugini di Campagna, lo vedremo indossare una lunga parrucca gialla che ricorda tanto la capigliatura degli autori di Anima mia. Claudio Cecchetto sarà il supervisor.
Rudi (Niccolò Centioni) e Alice (Micol Olivieri) dovranno affrontare il primo anno di liceo, non sarà facile.
Rudi che è sempre stato il bulletto di turno si vedrà schiacciare dai compagni, mentre Alice a causa dei problemi d'integrazione con la classe un po' snob sfoggerà un look da diva supersexy. Chissà quali saranno le reazioni.
Problemi anche in casa Masetti, Ezio (Max Tortora) perderà la testa per l'americana Shery a tal punto da voler partire per gli Stati Uniti. Vedremo se Stefania (Elda Alvigini) glielo permetterà.
Il nuovo personaggio della piccola Matilde - Poi ci saranno le avventure del terzetto più sgangherato della tv, Cesare (Antonello Fassari), Giulio ed Ezio si dovranno esibire in uno spogliarello alla Full Monty, incontreranno il maestro di kung fu Son Sei, interpretato da Francesco Pannofino (c'è da sorridere solo al pensiero), mentre con i giovani affrontano una sfiancante gara di booling.
Le risate sono garantite. Di tutt'altro stampo la vicenda della piccola Matilde (Angelica Cinquantini), uno dei nuovi personaggi, che verrà accudita da Cesare. Altra new entry la nuova fiamma di Marco, Simona (Chiara Gensini) che darà del filo da torcere ad Eva.

17 luglio 2008

Alessandra Mastronardi al Festival di Giffoni

Il Festival di Giffoni abbraccerà il 19 luglio due dei protagonisti della serie “I Cesaroni”: Matteo Branciamore e Alessandra Mastronardi, che a quanto si dice stanno preparando la versione cinematografica dei Cesaroni.
Questo venerdì saranno invece ospiti Michela Quattrociocche e Ilaria Spada: la prima nota per aver interpretato con Raul Bova il film diretto da Federico Moccia, “Scusa ma ti chiamo amore”, la seconda protagonista della fiction “Provaci ancora Prof! 2” insieme a Veronica Pivetti ed Enzo De Caro.

11 luglio 2008

I Cesaroni al RomaFictionFest

Oggi al RomaFictionFest è anche la giornata de “I Cesaroni”, la fiction ambientata a Roma nel popolare quartiere della Garbatella, già diventata un vero e proprio fenomeno di culto.

Alle ore 19.00 sfileranno sull’Orange Carpet dell’Adriano Max Tortora, Elena Sofia Ricci, Antonello Fassari, Ludovico Fremont, Elda Alvigini, Micol Olivier, Niccolò Centiloni, Angelica Cinquantini, Filippo Vitte, mentre i due giovani della famiglia Cesaroni, Matteo Branciamore e Alessandra Mastronardi incontreranno i propri fan alle ore 16.00 in un incontro aperto al pubblico sul fenomeno del “fandom”.

Nell'occasione verrà presentata una ricerca che traccia il profilo dei fan delle fiction televisive basata su circa 6000 post di forum di 6 serie tv italiane e internazionali.

La Mastronardi girerà un corto alla Libera Università del Cinema di Roma

Eva dei 'Cesaroni' diventa 'Maddi' alla Libera Università del Cinema. L'attrice Alessandra Mastronardi, protagonista della serie tv incoronata al 'Romafiction fest' come la migliore del 2008, ha deciso di cimentarsi in un nuovo ruolo corto, accettando di girare gratuitamente un corto scritto e diretto da una sua coetanea alla prima prova dietro la macchina da presa.

Maria Giovanna Barsi, la giovanissima regista, nello scrivere soggetto e sceneggiatura di “La neve dentro casa” ha immaginato proprio lei nella parte della protagonista ed è riuscita ad averla. “Sono emozionatissima, mi sembra strano che una mia coetanea mi chiami per fare un corto di fine anno, quando fino a poco tempo fa a scuola ci andavo io, spero di riuscire a dare il mio contributo! Per questa è una grande responsabilità”, ha detto Alessandra. L'attrice ha sottolineato di essere molto felice di aver girato con ragazzi della sua età, avendo come direttore delle luci, fonico, operatrice di macchina, aiuto regista, allievi del corso di regia al primo anno, tutti al di sotto dei venticinque anni.

Anche gli altri due attori del corto sono giovani: Andrea Ruggieri e Linda Manganelli, reduci dallo spettacolo teatrale 'Aghatha Christie docet' di Sofia Scandurra. “Il metodo funziona - continua Alessandra - perché per affrontare la professione è giusto che un regista sappia fare tutto: un clima di grande professionismo in totale allegria, dove ogni allievo del corso di regia firma un corto come regista, e tutti quelli dei compagni negli altri ruoli del set. Allegri come siamo noi ragazzi, ma professionalmente validissimi” ha dichiarato a fine giornata 'l’Eva dei Cesaroni', contenta di avere approfittato della propria notorietà per aiutare dei giovanissimi.

9 luglio 2008

Roma Fiction Fest - 9 luglio 2008

Alessandra sarà al Roma Fiction Fest secondo il sito tvblog.it:
Alle 20 all’Auditorium di Via della Conciliazione verranno presentate le due serie Amiche mie e Anna e i cinque, con Sabrina Ferilli, ospite intervistata, nel corso della serata, dal direttore artistico della kermesse Steve Della Casa.

Alle 22:30 (Sala 4 Cinema Adriano) spazio alla sperimentazione con la presentazione di Romanzo Criminale. La serie, prodotta da SKY cinema e Cattleya (in associazione con RTI), si avvale della direzione artistica del regista del film da cui è tratta (a sua volta, dall’opera letteraria omonima di Giancarlo de Cataldo) Michele Placido, ed è diretta da Stefano Sollima. Nel cast, che ripropone le criminose gesta della Banda della Magliana per il satellite, Vinicio Marchioni, Alessandra Mastronardi, Alessandro Roja, Francesco Montanari, Marco Bocci e Daniela Virgilio. Ospiti in sala, oltre al cast al gran completo.

1 luglio 2008

Alessandra Mastronardi intervistata al Giffoni Film Festival

La giovane protagonista de “I Cesaroni” ospite del Giffoni Film Festival: “Il successo della fiction? Parla di storie vere. Bisognerebbe incominciare a non vedere più i programmi spazzatura”.

"Simpatica, timida e solare"; così si è definita questa stamattina Alessandra Mastronardi, la dolce Eva di casa “Cesaroni” al Giffoni Film Festival. L’aspetto grazioso e i modi gentili della giovane attrice confermano tale deliziosa immagine, perché Alessandra ha tutto l’aspetto della semplice ragazza dalla porta accanto, a lei la notorietà, per fortuna, sembra non aver dato per niente alla testa.
E, così, con un sorriso timido e un po’ imbarazzato risponde alle domande in un mix irresistibile di umiltà ed intelligenza. Nel ricordare il suo debutto con Riccardo Scamarcio nel film “Prova a volare”, realizzato quattro anni fa e distribuito lo scorso 2007, racconta
“eravamo entrambi agli inizi, per tutti e due era una scommessa recitare, Riccardo ricordo che aveva davvero un grande carisma”.
Da allora i due attori ne hanno fatta di strada e ora la Mastronardi, ottenuto il consenso del grande pubblico, sembra non volersi più fermare, motivata come è a impegnarsi sempre più per migliorare:
“Sto studiando la lingua inglese e devo dire che è più facile recitare in inglese che in italiano, l’inglese ha una musicalità diversa, è più divertente”.
Riguardo, poi, a una possibile fine del fenomeno Cesaroni e al futuro dei suoi giovani interpreti dichiara che
“con i Cesaroni è stata data a tutti noi giovani interpreti una grande occasione. Io e Matteo Branciamore, per esempio, eravamo alla prima esperienza… Credo che porsi il problema del “dopo Cesaroni” sia un po’ prematuro: molti dei più giovani interpreti, parlo dei piccolissimi, non sanno neanche ancora cosa faranno da grandi!”.
E parlando ancora del grande successo della fiction Mediaset l’attrice aggiunge:
“Il segreto del successo della fiction è il suo linguaggio, parla di storie vere. In Tv spesso propongono scene piene di violenza, questa è una fiction molto semplice, naturale, che parla di storie di tutti i giorni”.
La Mastronardi tocca anche il dolente tasto della Tv spazzatura piena di reality e programmi demenziali e la bella attrice afferma sicura:
“Credo che ci sia televisione e televisione. Fin quando la richiesta rimarrà quella che è purtroppo le cose non cambieranno, ci sarà sempre quel tipo di Tv. Bisognerebbe incominciare a non vederli più i programmi spazzatura proposti, io per esempio guardo molto Sky, dove è possibile vedere fiction e show molto interessanti”.
Quando, poi, si parla del facile successo ottenuto tramite programmi come “Amici” o il “Grande Fratello” aggiunge:
“Purtroppo in queste trasmissioni avere successo sembra essere una cosa semplice, invece in realtà dopo tre mesi finisce tutto. La felicità che regalano in questi programmi è effimera, perché non tutti vanno avanti, soprattutto in questo Paese dove non c’è meritocrazia. Bisogna anche dire, però, che non ci sono valide scuole in cui studiare, neanche il Centro Sperimentale di Cinematografia è più lo stesso di una volta e ciò rende il tutto ancora più difficile per i giovani attori”.
Roberta De Martino da campaniasuweb.it

Cesaroni 3 anticipazioni inattendibili?

Riportiamo alcuni brani interessanti da un'intervista comparsa su tvblog.it a Carlo Bixio

Il successo dei Cesaroni di quest’anno dimostra quanto il filone della commedia in questo momento funzioni in televisione. Ha in previsione di portare nuovi prodotti sullo stesso stile in Italia?
"Stiamo lavorando ai progetti serali del 2010/2011. Ragioniamo così: il più grande momento del Cinema italiano è stato quello della commedia all’italiana. Da lì sono usciti Sordi, Manfredi, Tognazzi, Vianello, Gassman, la Vitti ecc.. Quel pubblico non va più al cinema ma guarda la TV. Allora riconquistiamoli con la stessa ricetta.
E’ valso per I Cesaroni e per Medico in famiglia e varrà in futuro per i nuovi prodotti seriali Publispei. ”

Come è nata l’idea di realizzare un film sulla storia di Eva e Marco? E come mai la decisione di trasmetterlo in contemporanea in 18 sale cinematografiche italiane cosa accaduta anche per Sin Tetas in Spagna?
“Realizzeremo presto un film con Matteo Branciamore ed Alessandra Mastronardi. Per ora lo stiamo scrivendo e le riprese cominceranno tra circa 6 mesi, ma sarà totalmente sganciato dall’andamento della serie, è un’altra cosa. Altra storia è stata la proiezione al cinema dell’ultima puntata de I Cesaroni: hanno riempito le sale in tutta Italia creando un fenomeno di aggregazione con i nostri protagonisti.”

Come ha preso l’idea di trasmettere “I Cesaroni” nell’ultima parte solo un’ora a settimana all’americana trainando poi “Un Ciclone in Famiglia” ma calando negli ascolti?
“E’ stata un’idea del palinsesto, ma i tempi ed il modo non sono stati di mio gradimento. “

Si sta girando la terza serie de “I Cesaroni”. Abbiamo visto come si è conclusa la seconda e letto qualche anticipazione di cast. Ci può dare qualche altra notizia in merito?
“Le novità su I Cesaroni non verranno svelate nemmeno nella conferenza stampa. Buona parte delle notizie diffuse sono linattendibili. Gireremo diversi finali per non perdere la sorpresa.”

Un bel rompicapo, ci vogliono far crescere la souspence!